Com’è cambiata la tecnologia nei film dagli anni ’90 a oggi

Negli anni ’90 il cinema iniziava appena a esplorare le possibilità offerte dalla tecnologia digitale, mentre oggi interi mondi vengono ...
Continua

Il Cognitive Computing oggi: da IBM Watson all’AI generativa

cognitive computing
Il cognitive computing è certamente una delle pietre miliari più affascinanti della storia dell’intelligenza artificiale, una vera e propria storia ...
Continua

Le competenze digitali più richieste nel 2025: guida per professionisti ICT

competenze digitali
Il mondo del lavoro tech sta cambiando a un ritmo mai visto prima. Se dieci anni fa poteva bastare essere ...
Continua

Blockchain e Bitcoin: storia, funzionamento e scenari futuri

blockchain bitcoin
Bitcoin e blockchain sono parole sempre più diffuse nel contesto quotidiano, anche se spesso vengono spiegate ai neofiti in modo ...
Continua

Linux Day: cos’è e perché conoscere il software libero

Il Linux Day è il simbolo della cultura del software libero in Italia. Scopri di più sull'argomento e sulle sue implicazioni statistiche ed etiche.
Continua

Cookie Law 2025: cosa cambia e come adeguare il tuo sito

cookie law
La Cookie Law è diventata una presenza costante per ogni proprietario di sito web. E, diciamocelo chiaramente, non sempre piacevole: ...
Continua

Vi racconto Virtual Water: come nasce un’infografica

impatto ambientale dei prodotti e virtual water
La virtual water è l'acqua invisibile dei consumi quotidiani. Un dato da conoscere, che ci permette di limitare il nostro impatto ambientale.
Continua

Privacy e sicurezza nel 2025: sopravvivere al web che ci traccia

privacy e sicurezza
Nel 2025 è diventato sempre più chiaro che la privacy digitale non sia più un lusso o una scelta da ...
Continua

Autogoverno del cyberspazio: l’eredità di John Perry Barlow

Cyberspazio e internet: coincidono? Quanto rimane della cultura reazionaria del web? Scoprilo con noi.
Continua

L’Italia dei digital divide: una mappa delle disuguaglianze

Una mappa della disuguaglianza digitale
Studiamo il fenomeno del digital divide in tutte le sue forme. Capiamo cosa comporta per l'Italia e per le persone del mondo e come agire di conseguenza.
Continua

Cooperazione, condivisione e intelligenza sociale

cooperazione ed empatia sociale
L'intelligenza emotiva è alla base della crescita di ogni progetto, personale o di business. Scopri come aumentare l'empatia e la collaborazione in ogni ambito della tua vita.
Continua

Stampa 3D: come spiegarla a tuo nonno nel 2025

stampa 3d
Immagina se potessi avere una stampante che invece di stampare fogli di carta, stampa oggetti veri. Una tazza, un giocattolo, ...
Continua

Cosa vuol dire “smart” in Smart City?

città del futuro
come si evolveranno nel futuro le città? Cosa vuol dire smart city? Scopri la risposta a questi interrogativi con noi.
Continua

Privacy e invisibilità online: come ci vedono davvero sul web

Il possesso dei nostri dati è fondamentale per internet, scopri come mantenere la tua privacy con tips e strumenti utili.
Continua

SPID e l’integrazione pubblico-privati: a che punto siamo

Scopriamo lo SPID
Lo SPID è ad oggi l’identità digitale dei cittadini italiani. Un progetto basato sul DL 2021 che unifica l’accesso online ...
Continua

Lavoro e robot: chi avrà la meglio?

Come si trasfomerà nei prossimi anni il mercato del lavoro. Un'analisi approfondita e attenta dei trend.
Continua

Il paradosso del gatto di Schrödinger spiegato (quasi) semplice

Il paradosso del gatto di Schrödinger
Un modo semplice per capire il paradosso del gatto di Schrödinger. La teoria filosofica oltre quella fisica.
Continua

Carta dei Diritti in Internet: verso un Bill of Rights digitale

L'Italia in prima linea per i diritti del web, scopri come il nostro Paese sia in prima linea insieme a pochi altri pionieri del digitale.
Continua

Robotica a Roma: progetti e innovazioni made in Italy

La robotica sbarca a Roma, scopriamo come e le maggiori innovazioni nel campo. Analizziamo progetti, università e bandi coinvolti nello sviluppo di cobot e soluzioni industriali.
Continua

Livestreaming per aziende: le migliori app e strategie nel 2025

livestreaming aziende
Il livestreaming aziendale ha smesso di essere un esperimento per diventare una necessità strategica. Nel 2025, le aziende che non ...
Continua

Snowden, sorveglianza e libertà digitale: cosa è cambiato in dieci anni

snowden
Nel giugno 2013, un giovane contractor della NSA cambiò per sempre la nostra percezione della privacy digitale. Edward Snowden, infatti, ...
Continua

Cyberbullismo e legge: cosa prevede la normativa per i minori

Cyberbullismo: segnali di allarme, strumenti di prevenzione, leggi e tutela. Come difendere i minori e non solo da questa piaga sociale.
Continua

Cyberwar e Infowar: la guerra invisibile che plasma la geopolitica

cyberwar
Mentre i media mainstream si concentrano sui conflitti tradizionali, una guerra parallela e molto più pervasiva viene combattuta quotidianamente nei ...
Continua

Cybersecurity e diritti umani: le nuove frontiere nel 2025

cybersecurity
Nel 2025 la cybersecurity è diventata il campo di battaglia principale per i diritti umani nell’era digitale. Ogni vulnerabilità software ...
Continua

Internet of Things e Industria 4.0: strategie per la competitività

La Internet of Things
La IoT sta rivoluzionando il modo di fare industria, bisogna aggiornarsi ed eliminare i digital divide per rimanere competitivi.
Continua

Il tuo smartphone ti ascolta? Cosa c’è di vero nel 2025

smartphone che ascolta
“Ho parlato di scarpe da tennis con un amico e poi mi sono comparsi annunci di Nike su Instagram“. Quante ...
Continua

Come nasce l’intelligenza artificiale: viaggio nell’infosfera

Infosfera: un concetto ombrello etico
Luciano Floridi spiega l'infosfera e la sua relazione con l'intelligenza artificiale.
Continua

18App e SPID: bonus cultura e identità digitale per i giovani

18App o bonus cultura è un bonus destinato ai diciottenni e nel tempo ha rappresentato uno strumento pensato per promuovere ...
Continua